Spigoli e linee rette, smussature e curve non erano mai andate così tanto d’accordo, prima che Pininfarina svelasse al mondo la 308 GTB, modello la cui influenza si allunga, solo per citarne una, fino alla splendida GTO del 1984. La 308 GTB viene presentata nel 1975 e sulla sua base nasce nel 1977 la GTS, la spider. Come (quasi) sempre in Ferrari, i numeri trovano stretta corrispondenza nella scheda tecnica. Il “30” iniziale sta per la cilindrata, di 3,0 litri appunto. L’ “8” rappresenta invece il numero di cilindri, disposti a V con un angolo fra le bancate di 90°. La potenza? 250 CV, ridotti a 210 nel 1981 con le 308 GTB/GTS i, per esigenze di contenimento delle emissioni inquinanti. La potenza sale nuovamente, a 240 CV, nel 1982, grazie all’introduzione del motore quattrovalvole. Sorella minore della 308 è la 208, dove “20” sta per la cilindrata pari a 2,0 litri, con gli 8 cilindri a 90° sempre protagonisti. Una cilindrata, questa, studiata appositamente per il mercato italiano, in cui la tassazione per le auto superiori ai 2.000 cc è particolarmente salata. La potenza? 155 CV, come quella di una moderna compatta a gasolio, nemmeno delle più potenti. E il peso non è nemmeno “piuma”: 1.365 kg. Il motore in posizione posteriore centrale e il differenziale autobloccante, però, dispensano tutto il piacere di guida che ci si aspetta da una Ferrari, grazie anche a pneumatici che oggi fanno quasi sorridere: 205/70 VR 14. Le dimensioni crescono a 225/55 VR 15 con la versione Turbo da 220 CV e 242 km/h di velocità massima (che dal 1986 si chiama semplicemente GTB/GTS Turbo, con potenza incrementata a 254 CV). Come la 208, anche la 308 ha una sua erede, più potente: la 328 GTB/GTS
La Ferrari ha lanciato la nuova 328 con paraurti anteriore e posteriore in tinta carrozzeria che aderivano alle linee guida statunitensi e, per la prima volta, il design è rimasto armonico con la linea.
Aumentando sia l’alesaggio che la corsa, la capacità del motore quattrovalvole fu aumentata a 3.186 cc che, insieme a un rapporto di compressione più elevato, i pistoni rivisti e un sistema di gestione del motore Marelli migliorato, portarono la potenza massima a 270 CV.
Sotto la pelle, il telaio in acciaio tubolare è rimasto molto simile a prima, con sospensioni indipendenti a tutto tondo con doppi bracci trasversali, freni a disco servoassistiti a quattro ruote e cerchi in lega di alluminio, sebbene questi ultimi fossero aumentati di dimensioni. Anche l’interno era stato ridisegnato ed ora presentava strumenti, quadri e riscaldamento migliorati. La produzione terminò nel 1989 e da allora circa 7.412 varianti GTS e GTB uscirono da Maranello
Anno Maggio 1987
Targhe originali
Rosso interno cuoio
Due proprietari da nuova
Tagliandi regolari Ferrari
telaio 068675
Matching number
Service book e fatture presenti
Edges and straight lines, bevels and curves had never gotten along so well before Pininfarina unveiled the 308 GTB to the world, a model whose influence extends, just to name one, to the splendid 1984 GTO. The 308 GTB was presented in 1975 and on its basis was born in 1977 the GTS, the spider. As (almost) always in Ferrari, the numbers are closely matched in the technical sheet. The initial “30” stands for the displacement, precisely 3.0 liters. The “8” instead represents the number of cylinders, arranged in a V shape with an angle between the banks of 90 °. The power? 250 HP, reduced to 210 in 1981 with the 308 GTB / GTS i, due to the need to reduce polluting emissions. Power rises again, to 240 hp, in 1982, thanks to the introduction of the four-valve engine. The younger sister of the 308 is the 208, where “20” stands for the displacement equal to 2.0 liters, with 8 cylinders at 90 ° always protagonists. A displacement, this, specifically designed for the Italian market, where taxation for cars over 2,000 cc is particularly high. The power? 155 HP, like that of a modern compact diesel, not even the most powerful. And the weight is not even “feather”: 1,365 kg. The engine in the central rear position and the self-locking differential, however, dispense all the driving pleasure that is expected from a Ferrari, thanks also to tires that today make you almost smile: 205/70 VR 14. Dimensions grow to 225/55 VR 15 with the 220 HP Turbo version and 242 km / h top speed (which since 1986 is simply called GTB / GTS Turbo, with power increased to 254 HP). Like the 208, the 308 also has a more powerful heir: the 328 GTB / GTS Ferrari launched the new 328 with body-colored front and rear bumpers that adhered to US guidelines and, for the first time, the design remained harmonious with the line. By increasing both bore and stroke, the capacity of the four-valve engine was increased to 3,186cc which, together with a higher compression ratio, revised pistons and an improved Marelli engine management system, brought maximum power to 270hp. . Under the skin, the tubular steel frame remained very similar to before, with all-round independent suspension with dual wishbones, four-wheel power-assisted disc brakes and aluminum alloy wheels, although the latter increased in size. The interior had also been redesigned and now featured improved instruments, pictures and heating. Production ended in 1989 and since then around 7,412 GTS and GTB variants have rolled out of Maranello
Year May 1987
Red color interior beige
Two new owners
Regular coupons in Ferrari
Chasis 068675
Matching number
Service book and ferrari invoice